
Scheda ministeriale prodotto:
Cardo avorio di Isola d'Asti
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione del cardo avorio coincide col comune di Isola d’Asti e la frazione Motta di Costigliole, in provincia di Asti.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Le coste sono giallognole o verde giallognole, qualora non avvenga l’imbianchimento ossia la rincalzatura sino ai due terzi della pianta o la copertura con paglia o carta.
Metodo di preparazione: La semina si effettua in primavera in pieno campo in modo scalare per ottenere il prodotto pronto alla vendita per un lungo periodo.
Nella prima decade di ottobre, si effettua la raccolta con l’estirpazione manuale della pianta e l’eliminazione della parte terminale dei lembi fogliari. Si ottengono, così, dei fasci di coste lunghe 50 cm circa, dalla consistenza erbacea.
Il seme viene prodotto dagli agricoltori che provvedono alla coltivazione.
Storia: Il cardo è stato coltivato dall’inizio del secolo XX come testimonia la documentazione relativa ad un “Concorso a premi per la razionale coltivazione degli orti nel circondario di Asti” del 1914. Nel documento si evidenzia la produzione di cardi da parte di numerosi agricoltori della zona.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Piemonte, Carni e derivati
Capretto della Val Vigezzo
Capretto della Val Vigezzo
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’area di produzione coincide con la Val Vigezzo nella provincia del Verbano Cusio Ossola
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Ratafià piemontese
Ratafià piemontese
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Attualmente, esiste un’unica azienda che produce questo liquore ed è situata nel comune di Adorno Micca (Biella).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Olio essenziale di menta piperita Piemonte – Pancalieri Piemonte
Olio essenziale di menta piperita Piemonte – Pancalieri Piemonte
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Le zone vocate sono l’area ristretta lungo il Po e i suoi affluenti (Pellice, Varaita, Macra), compresa tra Carignano e Villafranca Piemonte con centro in Pancalieri in provincia di Torino, comprendente i comuni della provincia di Torino e di Cuneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Carni e derivati, Liguria, Piemonte
Vitelloni Piemontesi della coscia
Vitelloni Piemontesi della coscia
Categories: Carni e derivati, Liguria, PiemonteProdotto Italiano ad Indicazione Geografica Protetta – I.G.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione comprende, in Piemonte, l’intero territorio delle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino e parte di quello delle province di Biella, Novara e Vercelli; essa comprende inoltre, in territorio ligure, alcuni comuni delle province di Imperia e Savona.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.