
Canapando nasce nel 2015 dalla passione e l’amore che abbiamo sempre profuso verso questo mondo e soprattutto verso questa pianta che l’uomo conosce fin dall’antichità. La cannabis legale ha subito discriminazione e pregiudizio per colpa di un proibizionismo ignorante e di lobby di potere mondiali; ora sta rinascendo, ed è possibile riscoprire e apprezzare tutte le sue proprietà e i suoi molteplici usi in campo industriale, agricolo, alimentare, sociale e medico.
L’azienda agricola iHemp è lieta di presentare al pubblico Canapando Food, la nostra linea alimentare a base di derivati della cannabis coltivata con metodo biologico.
Da oggi sotto il nostro marchio si potranno trovare non solo infiorescenze, ma anche prodotti alimentari lavorati nella nostra farm iHemp nel comune di Roma.
La canapa light ha rappresentato per appassionati come noi una grande opportunità per informare e spiegare i motivi che hanno portato per anni a vessare la cannabis e suoi consumatori. La filiera della cannabis è stata infatti limitata da ingiustificati pregiudizi ed interpretazioni normative obsolete che ancora non si erano adeguate alle nuove necessità della società moderna.
Ora, grazie anche ai notevoli passi avanti a livello legislativo verso la fine dell’ingiusta demonizzazione di questa pianta, ma soprattutto per merito della ricerca che ne ha esaltato le proprietà alimentari e terapeutiche, la Canapa Sativa viene considerata un prodotto agricolo e non più una droga.
Oggi finalmente siamo felici di avere l’opportunità di poter sfruttare appieno tutte le diverse potenzialità della cannabis, collaborando con aziende partner anch’esse presenti da anni nel settore. Tutto ciò grazie ad iHemp, la nostra azienda agricola che è il perno centrale di tutto il progetto Canapando e che dopo quattro anni, ci permette di gestire in piena autonomia tutta la filiera di coltivazione di cannabis light. iHemp consta di 1,7 ettari di terreno con 12.000 mq quadri di serre e 600 mq di spazio dedicato aII’indoor.
E’ presente inoltre un’area dedicata alle erbe officinali che utilizziamo nella preparazione delle nostre tisane e stiamo allestendo uno spazio per allevare animali di cortile nella più ampia libertà possibile.
Vanno quindi a impreziosire la nostra offerta food, oltre alla birra artigianale prodotta con l’utilizzo di infiorescenze da noi sviluppate e già presente sul mercato, l’olio di semi di canapa, le tisane a base di fiori CBD, le uova BIO e la linea di biscotti Canapando.
Abbiamo pensato quest’ultimi sia per un pubblico più attento alla linea, proponendo prodotti con farina integrale di semi di canapa, sia per un target più godereccio, che potrà apprezzare i nostri cookie ripieni di crema al sapore di cannabis, grazie all’utilizzo di terpeni certificati.
Un prodotto che racchiude perfettamente due tra le più importanti proprietà della cannabis: quella alimentare e quella terapeutica. Le piante vengono coltivate secondo metodi biologici e portate all’impollinazione e maturazione fino a che i fiori non producano numerosi semi rotondeggianti. Questi vengono poi raccolti e moliti con spremitura a freddo che ne conserva le preziosissime e delicate qualità organolettiche. Ne deriva un olio di un bel verde chiaro brillante che al gusto si esalta in piacevoli sentori vegetali accompagnati da leggere note di nocciola.
Questo tipo di condimento spicca per la quantità acidi grassi essenziali: i pregiati alfa-linoleici (Omega 3 e Omega 6) raggiungono picci dell’80% sul totale della massa del prodotto. Nessun altro alimento naturale possiede questa proprietà così preziosa ed importante per l’organismo. Basti pensare che ne basta un cucchiaino per ottenere la razione giornaliera raccomandata di Omega 3. Non solo, è anche ricco di vitamina A, B ed E, oltre che aminoacidi.
Questo prezioso bagaglio organolettico lo rende un valido antiossidante e antinfiammatorio. Il suo punto di forza è sicuramente la sua capacità di regolare i livelli di colesterolo nel sangue. L’uso quotidiano di olio di canapa viene infatti spesso prescritto per ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue e le eventuali complicazioni cardiovascolari che ne derivano. Non solo, ma aiuta anche il nostro sistema immunitario, stimolandolo e rafforzandolo.
Insomma di cono validissimi motivi per dare un tocco esotico a insalate, humus e molti altri piatti. Sempre rigorosamente a crudo per conservare e proteggere le sue uniche e straordinarie proprietà.