
L’ ampia Piana del Fucino si trova nella Marsica, in provincia dell’ Aquila, ed è a circa 700 m.s.l.m. , ai piedi del Parco Nazionale D’Abruzzo.
Circondata da rilievi montuosi, la sua conformazione assume l’idea di una conca a fondo piatto.
Il clima di questo meraviglioso angolo verde dell’entroterra abruzzese è caratterizzato da forti escursioni termiche, le quali associate alle caratteristiche del terreno che l’ex lago ha nel suo bacino, un fondo trasformato in una pianura coltivabile, regala frutti unici con qualità organolettiche altissime.
L’Altopiano del Fucino
È nella piana del Fucino, rigogliosa valle nel cuore dell’Abruzzo, che nascono gran parte dei nostri prodotti.
A influire positivamente sulla qualità e sulla bontà dei prodotti coltivati nella piana del Fucino sono le stesse condizioni pedo-climatiche tipiche della zona che permettono alle colture di esprimere al meglio il loro potenziale:
- La struttura limo-argillosa delle terre.
- I suoli ricchi di elementi nutritivi come l’azoto, il fosforo e il potassio.
- L’escursione termica nel periodo produttivo
Il primo aglio nero d’Abruzzo: ritrovare l’autenticità tramite processi d’innovazione.
E’ cosi che l’aglio rosso, coltivato nella piana del Fucino, diventa color…NERO.
Per ottenere l’aglio nero, si esegue una lenta essiccazione che dura tra i 3 e i 5 mesi.
Nel caso dell’aglio si esegue una ossidazione naturale, un metodo di conservazione che si usava nei tempi antichi.
L’aglio nero non è altro che aglio fermentato e ossidato per circa 2 mesi, nei quali i suoi bulbi anneriscono e diventano morbidi.
Il suo delizioso sapore ricorda un concentrato di salsa di soia ed aceto balsamico con un retrogusto di liquirizia: questo suo carattere agrodolce lo rende davvero un alleato inaspettato in cucina, nonchè un fantastico concentrato di nutrienti!
L’aglio nero non è altro che aglio fermentato e ossidato per circa 2 mesi, nei quali i suoi bulbi anneriscono e diventano morbidi.
Il suo delizioso sapore ricorda un concentrato di salsa di soia ed aceto balsamico con un retrogusto di liquirizia: questo suo carattere agrodolce lo rende davvero un alleato inaspettato in cucina, nonchè un fantastico concentrato di nutrienti!
Il Potere della Fermentazione
Il potere della fermentazione trasforma in modo naturale uno degli ingredienti base della nostra cucina da bianco a nero.
Dal variare del suo colore, varia anche nel gusto e nel sapore: da un sapore intenso e pungente, ad un sapore più morbido e delicato.
Il sapore è più dolce delle Liliacae con un retrogusto simile a quello della liquirizia