
Scheda ministeriale prodotto:
Antico dolce della cattedrale
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Si produce a Novara.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
L’Antico Dolce della Cattedrale ha una forma rotonda,una consistenza soffice ed una superficie dalla colorazione dorata. Gli ingredienti sono:farina bianca 00, zucchero, burro, uova, lievito vanigliato,buccia di limone, grappa di Nebiolo, latte e frutta.Un tempo era preparato con frutta di stagione, ora si utilizzano solo albicocche e prugne.
Metodo di preparazione: Si prepara un impasto fluido ed omogeneo con tutti gli ingredienti tranne la frutta. Si aggiungono,poi,le albicocche e le prugne, dopo averle lasciate in infusione 22-24 ore sotto grappa.La lievitazione è curata prima di aggiungere la frutta. Il composto così ottenuto è posto in teglie che sono messe in forno per 45 minuti alla temperatura di 180°C.Terminata la cottura,si lascia riposare per 24 ore.
Storia: La documentazione attestante l’esistenza di tale torta risale al secolo XII. Nel corso del tempo,però,alcuni ingredienti sono variati.
L’antica ricetta è stata scoperta analizzando i libri dei cerimonieri della Cattedrale di Novara, di fine secolo XV, che illustrano i riti della Cattedrale di Novara.Da essi si evince che, in alcune feste stabilite veniva distribuito un pane a quanti partecipavano alla liturgia.Questo pane fu da Carlo Bascapè (1550-1615), barnabita e Vescovo di Novara, posto in relazione con il pane benedetto,ma non consacrato e portato all’altare durante la celebrazione eucaristica.
In passato per renderlo più gustoso era mescolato con delle spezie.In particolare,da un manoscritto dell’Archivio Capitolare del secolo XVIII,si evince che esso era preparato con farina di frumento,zafferano, miele e frutta passa secondo le stagioni.
Curiosità: Il dolce è privo di conservanti e può essere consumato entro una quindicina di giorni
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Piemonte, Carni e derivati
Cappone di Morozzo
Cappone di Morozzo
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione del cappone coincide con il comune di Morozzo, in provincia di Cuneo.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Carni e derivati
Agnello biellese
Agnello biellese
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Tutto il piemonte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Olio essenziale di menta piperita Piemonte – Pancalieri Piemonte
Olio essenziale di menta piperita Piemonte – Pancalieri Piemonte
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Le zone vocate sono l’area ristretta lungo il Po e i suoi affluenti (Pellice, Varaita, Macra), compresa tra Carignano e Villafranca Piemonte con centro in Pancalieri in provincia di Torino, comprendente i comuni della provincia di Torino e di Cuneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Prodotti lattiero caseari, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Mozzarella
Mozzarella
Categories: Prodotti lattiero caseari, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoRecensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.