
Scheda ministeriale prodotto:
Amaretti del Piemonte
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione degli amaretti comprende molte località del Piemonte. Famosi sono quelli di Mombaruzzo in provincia di Asti ed in provincia di Alessandria quelli di Valenza, Acqui, Gavi e Ovada.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Gli amaretti sono prodotti dolciari, secchi o morbidi, leggermente amarognoli e dalla forma arrotondata.
Gli ingredienti fondamentali sono: mandorle dolci e/o amare,zucchero ed albume d’uovo.Possono essere aggiunte anche armelline (noccioli di albicocca) che conferiscono al prodotto il tipico sapore amarognolo.
Gli Amaretti più significativi sono quelli di:Mombaruzzo, Valenza, Acqui, Gavi e Ovada.
Metodo di preparazione: Sono dolci prodotti con una lavorazione artigianale. Le mandorle e le armelline vengono passate alla raffinatrice e quindi poste nell’impastatrice con lo zucchero e l’albume montato a neve. L’impasto ottenuto, lavorato esclusivamente a mano,prende poi la forma dei tipici amaretti che posti sulle teglie vengono quindi cotti in forno.Una volta raffreddati,sono avviluppati singolarmente e a mano nelle caratteristiche cartine frastagliate che ne manterranno intatta la morbidezza.Il metodo di lavorazione nel corso degli anni, è rimasto invariato e si distingue per l’assoluta assenza di conservanti e additivi.
Storia: Questi amaretti hanno una tradizione antica radicata nella zona di produzione,ottenendo numerosi premi a fiere, manifestazioni ed esposizioni.
Gli Amaretti di Mombaruzzo furono ideati da Francesco Moriondo, pasticcere della corte dei Savoia,che alla fine del 700 cominciò a produrre i suoi “Amaretti di Mombaruzzo”.
Gli Amaretti di Valenza,ideati alla fine dell’800, ricevettero un premio all’Esposizione Nazionale di Torino del 1898. Nel periodo intorno agli anni 1910 -1920 erano molto apprezzati dal Re e dalla sua Corte.
Curiosità: Gli Amaretti possono essere consumati accompagnati da vini dolci (Moscato, Spumante) o passiti ed anche con vino Barbera o the.
Gli amaretti interi,immersi in una pastella e fritti costituiscono uno dei componenti del fritto misto alla piemontese.Una volta sbriciolati,invece,sono un importante ingrediente del “Bonet”, tradizionale dolce al cucchiaio piemontese
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Piemonte, Bevande
Nocciolino di Chivasso
Nocciolino di Chivasso
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Il Nocciolino viene prodotto nel comune di Chivasso e nelle zone limitrofe in provincia di Torino.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Liquori di erbe alpine
Liquori di erbe alpine
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: I liquori di erbe alpine in oggetto vengono prodotti in provincia di Cuneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Bicerin
Bicerin
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La produzione del bicerin avviene ancora in poche caffetterie torinesi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Bevande, Piemonte, Valle d'Aosta
Genepì delle Alpi (Génépi des Alpes)
Genepì delle Alpi (Génépi des Alpes)
Categories: Bevande, Piemonte, Valle d'AostaProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: territorio della regione Piemonte e della regione Autonoma della Valle d’Aosta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.