
Scheda ministeriale prodotto:
Alta Valle della Greve IGT
Vino Denominazione Origine Controllata– I.G.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica “Alta Valle della Greve” ricadente nella provincia di Firenze
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini (Articolo 1): L’ indicazione geografica tipica “Alta Valle della Greve”, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata ai mosti e ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti in appresso indicati per le seguenti tipologie:
bianchi;
rossi, anche nella tipologia novello;
rosati;
tipologie con l’indicazione aggiuntiva di uno o due vitigni.
Base ampelografica (Articolo 2) I vini ad indicazione geografica tipica “Alta Valle della Greve”, bianchi, rossi e rosati devono
essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o piu’ vitigni a bacca bianca o rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. L’indicazione geografica tipica “Alta Valle della Greve” con il riferimento al nome di un
vitigno è riservata ai vini ottenuti da vigneti composti in ambito aziendale per almeno l’85% dal vitigno corrispondente. Possono concorrere alla produzione di detti vini le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 15%. Il riferimento al nome di due vitigni nella designazione e presentazione dei vini ad indicazione geografica tipica “Alta Valle della Greve” è consentita alla condizione che il vino derivi esclusivamente da uve prodotte dai due vitigni ai quali si può fare riferimento e il quantitativo di uva prodotto da uno dei due vitigni sia comunque superiore al 15% del totale. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004 (pubblicato sulla G.U. n. 242 del 14 ottobre 2004), e successivi aggiornamenti.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini a indicazione geografica tipica “Alta Valle della Greve”, all’atto dell’immissione al consumo devono presentare le seguenti caratteristiche:
Bianco da solo od anche con la specificazione di uno o due vitigni:
Colore: tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino da leggero a più carico;
Odore: semplice, floreale costituito fondamentalmente da aromi primari e secondari . in caso di impiego dei vitigni la componente aromatica si evolve negli aromi terziari caratterizzati dagli stessi;
Sapore: fruttato, pieno, armonico, caratteristico. Nel caso di evoluzione degli aromi terziari presenta uno specifico persistente retrogusto;
Titolo alcolometrico volumico totale: minimo 10,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
Rosso e Rosso novello da soli od anche con la specificazione di uno o due vitigni:
Colore: nelle varie tonalità violetto o rubino; per il rosso, tendente al granato con la maturità;
Odore: di aromi primari e secondari, semplice con evidente vivacità, che tende ad una maggiore complessità per l’evoluzione di aromi terziari con la maturazione, differenziato a seconda della percentuale dei vitigni impiegati; caratterizzato nel rosso novello dalla particolare vinificazione.
Sapore: giovane, facile, adatto per un’ampia varietà di vivande, giustamente tannico equilibrato.
Titolo alcolometrico volumico totale: minimo: 10,50% vol per la tipologia rosso;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00 % vol per la tipologia Rosso Novello;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l.
Rosato da solo od anche con la specificazione di uno o due vitigni:
Colore: di intensità tenue, con tonalità che può variare in funzione dei vitigni utilizzati o della vinificazione;
Odore: prevalentemente derivato dagli aromi primari dei vitigni impiegati;
Sapore: fresco ed equilibrato sia nella componente acida che polifenolica, .
Titolo alcolometrico volumico totale: minimo: 10,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 16,0g/l.
Prodotti correlati
-
Toscana, Carni e derivati
Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP
Categories: Toscana, Carni e derivati -
Toscana, Vini
Bianco di Pitigliano DOC
Bianco di Pitigliano DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve destinate alla produzione della denominazione di origine controllata «Bianco di Pitigliano» devono essere prodotte nella zona, appresso descritta, in provincia di Grosseto, comprendente: gli interi territori dei comuni di Pitigliano e Sorano. Parte del territorio comunale di Marciano e Scansano.
-
Toscana, Vini
Ansonica Costa dell’Argentario DOC
Ansonica Costa dell’Argentario DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata «Ansonica Costa dell’Argentario» è ubicata nella parte collinare, pedecollinare e insulare dell’area sud della provincia di Grosseto e comprende in parte i comuni di Manciano, Orbetello e Capalbio e l’intero territorio dei comuni di Isola del Giglio e Monte Argentario in provincia di Grosseto.
-
Bevande, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Grappa
Grappa
Categories: Bevande, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione della Grappa IG è l’intero territorio nazionale.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.