Informazioni sul prodotto:
Etimologia: Il termine laurus deriva dall’antica lingua celtica ed ha il significato di “verde” a ricordare l’attitudine sempreverde dell’alloro. L’aggettivo nobilis sta a indicare invece la nobiltà, rifacendosi all’impiego di tale pianta, fin dall’antichità, nella creazione di corone ed ornamenti indossati da imperatori, poeti e condottieri.
Habitat: pianta diffusa nei paesi a clima temperato, cresce spontanea nelle zone di pianura e di collina.
Coltivazione e conservazione:
Coltivazione: secondo i principi di una forma di agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente attraverso l’impiego di concimi organici e l’assenza di prodotti chimici di sintesi. Tutte le fasi sono eseguite a mano, dal trapianto, all’eliminazione delle erbe infestanti fino alla raccolta, essiccazione e confezionamento imprimendo così una connotazione fortemente territoriale al prodotto stesso.
Raccolta: Inverno, a marzo – aprile, tutto l’anno.
Parti utilizzate: Foglie
Modalità di conservazione: i rami vengono sottoposti ad essiccazione all’ombra, in locali caldi, asciutti e ben ventilati o in essiccatoio in modo tale da mantenere inalterata l’aroma e prolungarne così la conservazione.
Utilizzo in cucina: Particolarmente indicato per insaporire piatti a base di carne (arrosti, stufati, spezzatini), pesce o verdure, patate al forno, zuppe, legumi ed altro ancora, molto usato per la preparazione di infusi e tisane digestive.
Proprietà medicinali: Antisettiche, espettoranti, digestive, antipiretiche ed antinfiammatorie. Grazie ai suoi oli essenziali, l’alloro è utile nella cura di reumatismi e strappi muscolari, ha capacità rilassanti e attenua la sudorazione.
Scadenza 24 mesi dal confezionamento
Conservare in un luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di luce e calore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.