
Scheda ministeriale prodotto:
Alcamo DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve atte alla preparazione dei vini a denominazione di origine controllata “Alcamo” ricade nelle province di Trapani e Palermo e comprende i terreni vocati alla qualita’ di tutto il territorio del comune di Alcamo ed in parte il territoriodei comuni di Calatafimi, Castellammare del Golfo, Gibellina, Balestrate, Camporeale, Monreale, Partinico, San Cipirello e San Giuseppe Jato.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini (Articolo 1): La denominazione di origine controllata <<Alcamo>> e’ riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: bianco, anche spumante, bianco classico, vendemmia tardiva, Catarratto, Ansonica o Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, rosato, anche spumante, rosso, anche riserva e novello, Calabrese o Nero d’Avola, Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah.
La specificazione classico e’ riservata al vino bianco che segue le specifiche norme di produzione e non puo’ essere abbinata ad alcuna altra menzione.
Base ampelografica ( Articolo 2)
I vini della denominazione di origine <<Alcamo>> seguiti da una delle specificazioni di cui all’articolo 1 devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelogafica: Bianco, bianco spumante e vendemmia tardiva: Catarratti, non meno del 60%; Ansonica o Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau e Sauvignon, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 40%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino ad un massimo del 20%, le uve di uno o piu’ vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato, con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare. Classico: Catarratto bianco comune e/o catarratto bianco lucido non meno dell’80%.
Possono concorrere alla produzione di detto vino, fino a un massimo del 20%, le uve di uno o piu’ vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato. Rosato e rosato spumante:
Tali vini devono essere ottenuti dalla vinificazione in bianco dei eguenti vitigni: Nerello mascalese, Calabrese o Nero d’Avola, Sangiovese, Frappato, Perricone, Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah, da soli o congiuntamente. Rosso, rosso novello e rosso riserva: Calabrese o Nero d’Avola, non meno del 60%; Frappato, Sangiovese, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot o Syrah, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 40%.
Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino ad un massimo del 10%, le uve di uno o piu’ vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato. Catarratto, Ansonica o Inzolia, Grillo, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Calabrese o Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah: le uve dei rispettivi vitigni per non meno dell’85%.
Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino ad un massimo del 15%, le uve di uno o piu’ vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini di cui all’art. 1 devono rispondere, all’atto dell’immissione al consumo alle seguenti caratteristiche:
“Alcamo” Bianco: colore: paglierino piu’ o meno carico, talvolta con riflessi verdolini; -odore: vinoso, intenso, fruttato, armonico; -sapore: asciutto, fresco, equilibrato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; -acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; -estratto non riduttore minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Classico: colore: paglierino piu’ o meno carico; – odore: fragrante, fruttato, con sentori vegetali; – sapore: gradevole, con retrogusto amarognolo, strutturato; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Bianco spumante: – spuma: fine, persistente; – colore: paglierino piu’ o meno carico, talvolta con riflessi verdolini; – odore: intenso, fruttato, armonico; – sapore: da semisecco a molto secco, fresco, equilibrato; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; – acidita’ totale minima: 5,0 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 16,0 grammi/litro.
“Alcamo” Vendemmia tardiva: – colore: dal giallo paglierino al giallo dorato; – odore: caratteristico, delicato, persistente; – sapore: dal dolce al secco, tipico, armonico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,00% vol di cui almeno l’11,00% vol svolto; – acidita’ totale minima: 4,0 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 20,0 grammi/litro.
“Alcamo” Catarratto: – colore: paglierino piu’ o meno carico, con riflessi verdolini; – odore: fragrante, fruttato, con lievi sentori vegetali; – sapore: gradevole, con retrogusto leggermente amarognolo, strutturato; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore totale minimo: 16,0 grammi/litro.
“Alcamo” Ansonica o Inzolia: – colore: paglierino piu’ o meno carico; – odore: intenso, fruttato; – sapore: morbido, equilibrato; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore totale minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Grillo: – colore: paglierino piu’ o meno carico; – odore: tipico, con sentori fruttati, con note vegetali; – sapore: asciutto, fresco, equilibrato; -titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore totale minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Grecanico: – colore: paglierino piu’ o meno carico; – odore: delicato, fruttato, gradevole; – sapore: secco, tipico, fresco; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 15,0 grammi litro.
“Alcamo” Chardonnay: – colore: paglierino piu’ o meno intenso; – odore: intenso, fruttato, tipico; – sapore: asciutto, pieno, armonico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Muller Thurgau: – colore: paglierino piu’ o meno carico; – odore: intenso, caratteristico, con sentori erbacei; – sapore: sapido, equilibrato, tipico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Sauvignon: – colore: paglierino piu’ o meno intenso; – odore: delicato, caratteristico; – sapore: tipico, secco, aromatico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 15,0 grammi/litro.
“Alcamo” Rosato: – colore: rosa piu’ o meno intenso; – odore: fine, fruttato; – sapore: fresco, armonico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 16,0 grammi/litro.
“Alcamo” Rosato spumante: – spuma: fine, persistente; – colore: rosa piu’ o meno carico; – odore: fine, fruttato; – sapore: dal semisecco al molto secco, fresco, armonico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 16,0 grammi/litro.
“Alcamo” Rosso: – colore: rubino piu’ o meno intenso; – odore: speziato, fruttato, caratteristico; – sapore: asciutto, armonico, pieno; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 19,0 grammi/litro.
“Alcamo” Novello: – colore: rubino piu’ o meno carico, con riflessi violacei; – odore: fruttato, tipico, intenso; – sapore: armonico, equilibrato; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 17,0 grammi/litro.
“Alcamo” Riserva: – colore: rubino tendente al granato; – odore: caratteristico, vinoso, intenso; – sapore: armonico, pieno, equilibrato; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 22,0 grammi/litro.
“Alcamo” Calabrese o Nero d’Avola: – colore: rubino piu’ o meno acceso; – odore: intenso, fruttato, speziato; – sapore: pieno, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 19,0 grammi/litro.
“Alcamo” Cabernet sauvignon: – colore: rubino intenso; – odore: caratteristico, gradevole, intenso; – sapore: asciutto, rotondo, armonico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 19,0 grammi/litro.
“Alcamo” Merlot: – colore: rubino piu’ o meno carico; – odore: fruttato, caratteristico; – sapore: secco, armonico, tipico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 19,0 grammi/litro.
“Alcamo” Syrah: – colore: rubino piu’ o meno acceso; – odore: caratteristico, con note speziate; – sapore: intenso, pieno, armonico; – titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; – acidita’ totale minima: 4,5 grammi/litro; – estratto non riduttore minimo: 19,0 grammi/litro.
E’ facolta’ del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali modificare i limiti dell’acidita’ totale e dell’estratto non riduttore con proprio decreto.
In relazione all’eventuale ammessa conservazione in recipienti di legno, il sapore dei vini puo’ rivelare lieve sentore di legno.
Prodotti correlati
-
Carni e derivati, Sicilia
Salame S. Angelo IGP
Salame S. Angelo IGP
Categories: Carni e derivati, Sicilia -
Sicilia, Vini
Riesi DOC
Riesi DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione d’origine controllata “RIESI” ricade nella Provincia di Caltanissetta e comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Butera, Riesi e Mazzarino.
-
Sicilia, Vini
Marsala DOC
Marsala DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve destinate alla preparazione dei vini liquorosi di cui al precedente art. 1, comprende l’intero territorio della provincia di Trapani, esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana ed Alcamo.
-
Sicilia, Vini
Malvasia delle Lipari DOC