Scheda ministeriale prodotto:
Albicocca vesuviana
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: area del Vesuvio.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Una delle prime testimonianze sulla presenza dell’albicocco in Campania la dobbiamo allo scienziato napoletano Gian Battista Della Porta che, nel 1583, nell’opera Suae Villae Pomarium ci parla di due tipi di albicocche: le “bericocche” e le più pregiate “crisomele”. Da questo antico termine deriverebbe il napoletano “crisommole” ancora oggi usato per indicare le albicocche. Nel testo ad opera di autori vari, “Breve ragguaglio dell’Agricoltura e Pastorizia del Regno di Napoli”, del 1845, si riconosce l’albicocco come l’albero più diffuso nell’area del napoletano, e precisamente in quella vesuviana, “dove viene meglio che altrove e più maniere se ne contano, differenti nelle frutta…”. Evidentemente già allora vi era un certo numero di ecotipi che offrivano frutti diversi a seconda delle caratteristiche della varietà di appartenenza.
Oggi se ne riconoscono oltre 70, tutti raggruppati nella denominazione di “albicocca Vesuviana” poiché tutti originari, per l’appunto, da quest’area, zona nota per la notevole fertilità dei terreni, che, essendo di natura vulcanica, sono ricchi di minerali e in particolare di potassio, elemento conosciuto per la sua influenza sulla qualità organolettica dei frutti, e che, in questo caso, contribuisce a conferire alle albicocche un gradevole e caratteristico sapore. Recenti ricerche hanno confermato l’elevata attitudine delle albicocche vesuviane alla trasformazione in succhi e sciroppati per l’elevato contenuto zuccherino.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Campania, Prodotti ortofrutticoli e lavorati
Castagna di Montella IGP
Castagna di Montella IGP
Categories: Campania, Prodotti ortofrutticoli e lavoratiProdotto Italiano ad Indicazione Geografica Protetta – I.G.P.
Zona di produzione: L’area di produzione della “Castagna di Montella” IGP è concentrata nell’area del Terminio-Cervialto e limitata in particolare ai territori dei comuni di Montella, Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Nusco, Volturara Irpina e Montemarano (contrada Bolifano).
-
Campania, Vini
Falanghina del Sannio DOC
Falanghina del Sannio DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di raccolta delle uve per l’ottenimento dei vini atti ad essere designati con la denominazione di origine controllata «Falanghina del Sannio», accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare, comprende l’intero territorio amministrativo della provincia di Benevento,
delimitazione della sottozona “Solopaca”
La zona di produzione delle uve comprende l’intero territorio dei comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e parte del territorio dei comuni di Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese e Vitulano, tutti in provincia di Benevento.delimitazione della sottozona “Guardia Sanframondi” o “Guardiolo”
La zona di produzione delle uve, comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo e Castelvenere in provincia di Benevento.delimitazione della sottozona “Taburno”
La zona di produzione delle uve, comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di ApolIosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Foglianise, Montesarchio, Paupisi, Torrecuso e Ponte ed in parte il territorio dei comuni di Benevento, Cautano, Vitulano e Tocco Caudio, tutti in provincia di Beneventodelimitazione della sottozona ” Sant’Agata dei Goti”
La zona di produzione delle uve, comprende l’intero territorio amministrativo del comune di Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento -
Prodotti da forno (panetteria), Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Pizza Napoletana
Pizza Napoletana
Categories: Prodotti da forno (panetteria), Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Specialità Tradizionale Garantita – S.T.G.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Il territorio tradizionale di produzione della Pizza Napoletana STG corrisponde alla città di Napoli, nella regione Campania. Con il tempo però ha trovato grande diffusione nel resto d’Italia, fino ad essere conosciuta e apprezzata anche al di fuori dei confini nazionali.
-
Lazio, Campania, Molise, Prodotti lattiero caseari, Puglia
Mozzarella di Bufala Campana
Mozzarella di Bufala Campana
Categories: Lazio, Campania, Molise, Prodotti lattiero caseari, PugliaProdotto Italiano a Denominazione di Origine Protetta – D.O.P.
Zona di produzione: province di Caserta, Salerno e alcuni comuni delle province di Napoli e Benevento, nella regione Campania; alcuni comuni delle province di Latina, Frosinone e Roma, nella regione Lazio; il solo comune di Vefrano, in provincia di Isernia, nella regione Molise; infine alcuni comuni nella parte centrale della provincia di Foggia, nella regione Puglia.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.