
Scheda ministeriale prodotto:
Albicocca di Galatone - Arnacocchia di Galatone
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Varietà precoce di Albicocca. La drupa è di dimensioni molto piccole, paragonabile a quelle di una noce; il colore sfuma dal giallo chiaro al rosa tenue, con piccole screziature più scure presso l’attacco del peduncolo. Il frutto ha un profumo intenso e caratteristico che si coniuga con un sapore molto dolce ed una spiccata liquiescenza. La raccolta si effettua scalarmente agli inizi della maturazione delle drupe (maggio-giugno). La pianta preferisce terreni poco profondi, calcarei e ricchi di scheletro e viene innestata su franco o mandorlo amaro. Essa fruttifica dopo tre anni ed è abbastanza longeva, in quanto pur non raggiungendo dimensioni notevoli, può fruttificare per cinquanta e più anni.
Stima della produzione: Oltre cinquemila quintali
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Varietà certamente autoctona la cui produzione è molto apprezzata, come primizia, dai consumatori locali.
La tradizionalità della produzione è confermata dai numerosi produttori locali (Azienda Agricola Caputo – Galatone; Azienda Agricola Marzano – Galatone; Azienda Agricola Erroi – Galatone; Azienda Agricola De Franchis – Galatone; Azienda Agricola Vaglio – Galatone)
e dalla presenza di impianti ed alberi isolati di età quasi secolare (nelle “zone” Madonna delle Grazie, Cappuccini, Piterta, Pinnella, Delfini, Zamboi).
Negli anni trascorsi, nei pressi di piazza San Sebastiano, avveniva l’accaparramento – da parte di grossisti – della produzione che giungeva alla spicciolata dalle campagne.
Fonte: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale –Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Puglia, Carni e derivati
Salsiccia alla salentina – Sardizza – Sarsizza – Satizza
Salsiccia alla salentina – Sardizza – Sarsizza – Satizza
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: l’intera Provincia di Lecce
-
Puglia, Carni e derivati
Pancetta di Martina Franca – A Ventrèsche arrutulète
Pancetta di Martina Franca – A Ventrèsche arrutulète
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: la valle d’itria con i comuni di martina franca, in provincia di taranto, cisternino, provincia di brindisi e locorotondo in provincia di bari.
-
Puglia, Carni e derivati
Muschiska
Muschiska
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Foggia.
-
Puglia, Carni e derivati
Fegatini di Laterza
Fegatini di Laterza
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Laterza (Taranto)