
Scheda ministeriale prodotto:
Agnello di Zeri - Agnello zerasco
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Tutta la Lunigiana, ma in particolare il comune di Zeri, provincia di Massa-Carrara.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto:
La pecora zerasca è una razza originaria della Lunigiana. La sua carne è molto tenera, dolce al palato ma non sfuggente, e lascia in bocca una “presa” molto evidente; è profumata, possiede una fragranza molto marcata senza alcun sentore di selvatico.
La pecora zerasca è molto rustica, di taglia media con testa proporzionata e profilo rettilineo o leggermente marcato; le corna, sempre presenti nei maschi, compaiono talvolta anche nelle femmine.
La colorazione predominante del vello, della testa e delle estremità risulta il bianco uniforme seguito, per quanto riguarda la testa e gli arti, dal bianco irregolare (macchie scure di intensità variabile, a sfumatura marrone più raramente nere o grigie).
Le femmine possono arrivare a un numero di parti ogni due anni prossimo a 3 (valore ideale in allevamenti di razze ovine da carne).
L’agnello viene macellato quando raggiunge un peso compreso fra i 25 e i 30 kg.
Descrizione dei processi di lavorazione:
Le pecore sono allevate quasi tutto l’anno al pascolo e durante la stagione invernale vengono alimentate nell’ovile con il fieno prodotto dai pascoli stessi; con foglie di castagno, cerro, acero, ontano e frassino raccolte nella fase finale dell’estate.
La grande rusticità propria della razza consente l’utilizzo di terre marginali quali quelle presenti nel territorio del Comune di Zeri , comprese tra i 700 e i 1300 m s.l.m. rappresentate da terreni ad alta e media declività.
La zerasca produce un latte particolarmente ricco di proteine (molto più delle altre razze ovine), del quale l’agnello si nutre, insieme alle tenere erbe che trova pascolando.
Il disciplinare adottato dagli allevatori, che regola la produzione dell’agnello di Zeri destinato alla macellazione, tiene conto delle caratteristiche naturali del territorio: l’agnello di Zeri è prodotto da pecore di razza zerasca allevate allo stato semibrado senza alcuna integrazione alimentare esterna.
Le aziende agricole sono a conduzione familiare e le greggi sono composte in media da circa 100 capi: si va da un minimo di 50 capi fino a un massimo di 250 capi.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La zerasca è la razza ovina originaria del territorio di Zeri: la sua origine è stata favorita dall’isolamento geografico della zona e le prime notizie su di essa risalgono al 1845, quando l’agronomo Antonelli segnala la presenza a Zeri di un’ottima razza ovina rinomata per la produzione di agnelli destinati alla macellazione. Attualmente esistono circa tremila esemplari di pecora zerasca, un numero che inscrive questa razza tra quelle a rischio di estinzione. L’alta qualità delle carni della pecora zerasca deriva sia dalla particolarità della razza, che sa sfruttare al massimo le risorse del territorio, sia dal grande pregio di queste stesse risorse: prati, pascoli e cespugli crescono in un ambiente incontaminato rendendo disponibili foraggi freschi, di grande appetibilità e di elevato valore nutritivo. Gli agnelli a 60-65 giorni di vita raggiungono un peso medio di 20 kg. Dopo la vendita dell’agnello il latte delle pecore viene utilizzato anche per la produzione di formaggio.L’agnello di Zeri può essere consumato in umido, alla brace, al forno con patate, oppure fritto; si accoppia in genere ai vini rossi locali.
Questa razza è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n.64/04).
Produzione:
Nella provincia di Massa-Carrara le aziende che allevano la pecora zerasca sono stimate tra le 50 e le 60, ma le più rappresentative per la produzione di agnelli sono 26. Nell’anno 2000 gli agnelli macellati sono stati circa 3700 (peso unitario di circa 20 kg).La vendita del prodotto avviene in zona, nella regione e nel resto d’Italia, ma non si registrano casi di esportazione all’estero; i clienti abituali sono i ristoratori e i negozi locali.Fra gli eventi legati all’agnello di Zeri vanno ricordati per importanza e prestigio, oltre alle tante manifestazioni di promozione locali, la presenza al Salone del Gusto di Torino nel 2000 e la Festa della pecora zerasca che si è svolta il 10 giugno 2001.
Fonte: http://prodtrad.regione.toscana.it
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Toscana, Carni e derivati
Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP
Categories: Toscana, Carni e derivatiProdotto Italiano a Denominazione di Origine Protetta – D.O.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 2): Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione del Prosciutto Toscano debbono essere situati nel territorio delle regioni Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Toscana.
I suini nati, allevati e macellati nelle suddette regioni sono conformi alle prescrizioni già stabilite a livello nazionale per la materia prima dei prosciutti a denominazione di origine di Parma e San Daniele.
Gli allevamenti devono infatti attenersi alle citate prescrizioni per quanto concerne le razze, l’alimentazione e la metodologia di allevamento.
I suini debbono essere di peso non inferiore ai 160 Kg, più o meno 10%, di età non inferiore ai nove mesi, aventi le caratteristiche proprie del suino pesante italiano definite ai sensi del Reg. CEE n.3220/84 concernente la classificazione commerciale delle carcasse suine.
Il macellatore è responsabile della corrispondenza qualitativa e di origine dei tagli. Il certificato del macello, che accompagna ciascuna partita di materia prima e ne attesta la provenienza e la tipologia, deve essere conservato dal produttore. I relativi controlli vengono effettuati direttamente dalla struttura di controllo indicata nel successivo art.7.
Il Prosciutto Toscano viene elaborato, affettato e confezionato nella tradizionale zona di produzione che comprende l’intero territorio della Regione Toscana. -
Toscana, Vini
Bianco di Pitigliano DOC
Bianco di Pitigliano DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve destinate alla produzione della denominazione di origine controllata «Bianco di Pitigliano» devono essere prodotte nella zona, appresso descritta, in provincia di Grosseto, comprendente: gli interi territori dei comuni di Pitigliano e Sorano. Parte del territorio comunale di Marciano e Scansano.
-
Toscana, Vini
Bianco dell’Empolese DOC
Bianco dell’Empolese DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve destinate alla produzione del vino “Bianco dell’Empolese” debbono provenire dalla zona di produzione che comprende in provincia di Firenze tutto il territorio amministrativo dei comuni di Empoli, Cerreto Guidi, Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite, Montelupo Fiorentino.
-
Abruzzo, Carni e derivati, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto
Salamini italiani alla cacciatora DOP
Salamini italiani alla cacciatora DOP
Categories: Abruzzo, Carni e derivati, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, VenetoProdotto Italiano a Denominazione di Origine Protetta – D.O.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 2): Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione dei salamini italiani alla cacciatora debbono essere situati nel territorio delle seguenti regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
I suini nati, allevati e macellati nelle suddette regioni debbono rispondere alle caratteristiche produttive — già stabilite dai decreti del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 18 dicembre 1993 — per quanto concerne i prosciutti di Parma e San Daniele. I suini devono essere di peso non inferiore ai 160 kg, più o meno 10%, di età non inferiore ai nove mesi, aventi le caratteristiche proprie del suino pesante italiano definite ai sensi del regolamento CEE n. 3220/84 concernente la classificazione commerciale delle carcasse suine. Da tali suini, si ottengono carni aventi le caratteristiche necessarie per la produzione dei salamini italiani alla cacciatora. Il macellatore è responsabile della corrispondenza qualitativa e di origine dei tagli. Il certificato del macello, che accompagna ciascuna partita di materia prima e ne attesta la provenienza e la tipologia, deve essere conservato dal produttore. I relativi controlli vengono effettuati direttamente dall’Autorità preposta (come indicato nell’art. 7 del disciplinare).
I salamini italiani alla cacciatora sono ottenuti nella zona tradizionale di produzione, che comprende l’intero territorio delle seguenti regioni, esattamente corrispondenti a quelle di provenienza dei suini: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.