
Scheda ministeriale prodotto:
Agnello biellese
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Tutto il piemonte
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La razza ovina Biellese è la principale razza autoctona del Piemonte. La Biellese è una razza ovina di grande taglia. La testa, sprovvista di corna, è a profilo convesso con orecchie larghe e pendule. Il vello è di colore bianco, ma si trovano anche, in minima percentuale, soggetti con il vello nero. L’attitudine produttiva prevalente è la produzione di carne, la lana è di media qualità ed il latte è usato per l’alimentazione degli agnelli.
La resa è elevata e la carne risulta magra e di colore rosso chiaro.
Metodo di preparazione : Le pecore Biellesi sono allevate con il sistema transumante, con utilizzazione dell’alpeggio in estate e permanenza invernale in ovile in fondo valle o in pianura. E’ una produzione stagionale che va da novembre-dicembre ad aprile. I prodotti caratteristici dell’allevamento sono identificabili in tre categorie: Agnello Biellese di peso pari a 12-15 kg, Agnellone Biellese di 18-20 kg e Castrato Biellese di peso pari o superiore ai 75 kg.
La lavorazione consiste essenzialmente nella macellazione del capo.
Storia: Analogamente ad altre razze presenti nell’arco alpino, la razza ovina Biellese ha origine da una razza sudanese, la Ovis aries sudanica.
Ai fini del miglioramento della razza, è in funzione dal 1995 un Centro Arieti presso la Stazione Alpina di Sauze d’Oulx in provincia di Torino.
Curiosità: La carne degli agnelli è particolarmente pregiata, per effetto del sistema di allevamento delle madri e dell’alimentazione a base di solo latte materno.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Piemonte, Carni e derivati
Cappone di Vesime
Cappone di Vesime
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione coincide con l comune di Vesime in provincia di Asti
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Carni e derivati
Bovino piemontese
Bovino piemontese
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Tutto il piemonte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Ratafià piemontese
Ratafià piemontese
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Attualmente, esiste un’unica azienda che produce questo liquore ed è situata nel comune di Adorno Micca (Biella).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Bevande, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Grappa
Grappa
Categories: Bevande, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione della Grappa IG è l’intero territorio nazionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.