Scheda ministeriale prodotto:
Acetis - Crema leggera di aceto balsamico e germogli di abete bianco di DeLux Food
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione: ACETIS nasce dalla macerazione dei germogli e ramoscelli di abete bianco (Abies alba) nello zucchero e aceto balsamico per diverse settimane.
Questo processo dona al prodotto un colore scuro ed un sorprendente ed eccezionale sapore agrodolce.
Ingredienti: Germogli di abete bianco (Abies alba) 45%, aceto balsamico (25%), zucchero (30%). Contiene solfiti
Utilizzo in cucina: Ottimo nelle insalate o per insaporire le carni arrosto o dare un tocco in più ai formaggi o anche per dare un nuovo sapore a una macedonia di frutta.
Conservazione: Conservare a temperatura ambiente e lontano da fonti di luce e umidità.
Una volta aperta la confezione conservare entro 2 anni – conservando il prodotto secondo le modalità indicate.
Prezzo:
Prezzo unitario: € 10,80
Bottiglia in vetro da 250 ml
12 pezzi / cartone
Info spedizione:
Minimo ordine = 1 cartone (12 pezzi)
Spedizione effettuata dal produttore – tempi di consegna indicativi: 5 gg lavorativi
Costo spedizione: 30€ per 1 collo – € 15 per 2 colli (i costi di spedizione sono soggetti a conferma ordine)
Regione | |
---|---|
Categoria | |
Produttore |
Prodotti correlati
-
Lombardia, Vini
San Colombano al Lambro – San Colombano DOC
San Colombano al Lambro – San Colombano DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): Le uve destinate alla produzione dei vini della denominazione di origine controllata “San Colombano al Lambro” o “San Colombano”, devono essere prodotte esclusivamente nella zona collinare che comprende parte del territori amministrativi dei comuni di: San Colombano al Lambro in provincia di Milano, Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, Miradolo Terme e Inverno Monteleone in provincia di Pavia.
-
Lombardia, Vini
Garda Colli Mantovani DOC
Garda Colli Mantovani DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione dei vini della denominazione di origine controllata “Garda Colli Mantovani”, con l’esclusione delle zone non idonee, pedologicamente caratterizzate da scoscesità, esposizione sfavorevole, falda prossima alla superficie e drenaggio lento, comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana.
-
Prodotti da forno (panetteria), Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Pizza Napoletana
Pizza Napoletana
Categories: Prodotti da forno (panetteria), Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Specialità Tradizionale Garantita – S.T.G.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Il territorio tradizionale di produzione della Pizza Napoletana STG corrisponde alla città di Napoli, nella regione Campania. Con il tempo però ha trovato grande diffusione nel resto d’Italia, fino ad essere conosciuta e apprezzata anche al di fuori dei confini nazionali.
-
Abruzzo, Carni e derivati, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto
Salamini italiani alla cacciatora DOP
Salamini italiani alla cacciatora DOP
Categories: Abruzzo, Carni e derivati, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria, VenetoProdotto Italiano a Denominazione di Origine Protetta – D.O.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 2): Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione dei salamini italiani alla cacciatora debbono essere situati nel territorio delle seguenti regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
I suini nati, allevati e macellati nelle suddette regioni debbono rispondere alle caratteristiche produttive — già stabilite dai decreti del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 18 dicembre 1993 — per quanto concerne i prosciutti di Parma e San Daniele. I suini devono essere di peso non inferiore ai 160 kg, più o meno 10%, di età non inferiore ai nove mesi, aventi le caratteristiche proprie del suino pesante italiano definite ai sensi del regolamento CEE n. 3220/84 concernente la classificazione commerciale delle carcasse suine. Da tali suini, si ottengono carni aventi le caratteristiche necessarie per la produzione dei salamini italiani alla cacciatora. Il macellatore è responsabile della corrispondenza qualitativa e di origine dei tagli. Il certificato del macello, che accompagna ciascuna partita di materia prima e ne attesta la provenienza e la tipologia, deve essere conservato dal produttore. I relativi controlli vengono effettuati direttamente dall’Autorità preposta (come indicato nell’art. 7 del disciplinare).
I salamini italiani alla cacciatora sono ottenuti nella zona tradizionale di produzione, che comprende l’intero territorio delle seguenti regioni, esattamente corrispondenti a quelle di provenienza dei suini: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.